Abitato di antichissima fondazione, Albenga è chiamata “la città dalle cento torri”. L’origine del nome si può ben intuire quando ci si trova nel cuore del suo centro storico e si è subito sovrastati da torri e campanili svettanti. Continua a leggere →
Se avete già visto tutte le meraviglie di Ravenna, eccovi un’idea per completare il vostro tour. Il sito archeologico dell’antico porto di Classe si trova subito a sud della città, in località Ponte Nuovo, ed è adatto a tutta la famiglia. Continua a leggere →
Una lettrice del nostro blog ha risposto alle domande proposte da Tetto!
Se qualche altro viaggiatore vuol dire la sua, ci mandi le sue risposte, intanto ecco quelle appena ricevute. Grazie a Elena.
Ringrazio Reporter in viaggio per aver nominato il sito di viaggi di Tetto e avermi così spinto a partecipare al Liebster Award 2016 e a scrivere quindi l’ultimo post dell’anno!
In sintesi, il gioco consiste nel rispondere a 10 domande e citare altri 10 blog simili a cui proporre 10 nuove domande.
Confesso che non conosco altri blog di viaggio, a parte chi mi ha tirato in ballo e altri che gia sono stati nominati ( e che quindi non posso nominare a mia volta, altrimenti il gioco si avvita su se stesso!)
Quindi parteciperò a questa sorta di catena rispondendo alle domande che mi sono state poste; poi ne proporrò 10 per chiunque dei lettori abbia voglia di rispondere e proseguire così il gioco…
San Miniato è un paese che vanta una lunga storia. Fondato dai Longobardi sulla cima di una collina, fu sede dell’amministrazione imperiale per l’Italia centrale tra il X e il XIII secolo.
Posto in posizione strategica, sul crocevia della via Francigena e delle strade che portano ai principali centri toscani, fu circondato da mura difensive, cui fu in seguito aggiunta la rocca. Dopo un lungo periodo di autonomia comunale, San Miniato cadde sotto il controllo di Firenze. Nei secoli successivi la città fu interessata dalla costruzione di molti palazzi gentilizi e da ulteriori trasformazioni quando divenne sede vescovile. Continua a leggere →
Borgo di antica storia e in seguito rinomata località di villeggiatura, Garessio ha subito alterne vicende e oggi è purtroppo un luogo sottovalutato, che merita senz’altro di essere riscoperto.
Il paese si trova in provincia di Cuneo, quasi al confine con la Liguria, lungo la strada che conduce ad Albenga. Qui si imbottiglia l’acqua S. Bernardo e qui è visitabile l’antico borgo medievale, piuttosto ben conservato.
Il cimitero di viale Ariosto a Firenze è una delle principlai testimonianze del passato ebraico della città. Si tratta di un sito di difficile accesso, ma che merita senz’altro di essere maggiormente conosciuto.
Un viaggio può avere una guida insolita, ovvero una traccia che viene dal passato. Sulle tracce degli avi descrive due itinerari compiuti nell’estate del 2012 alla ricerca dei luoghi in cui erano transitati alcuni dei nostri antenati. Continua a leggere →
Meno nota come meta turistica rispetto ad altri capoluoghi di provincia della Toscana, Livorno rimane una città interessante, che merita senz’altro una visita. Come tutte le città portuali del Mediterraneo, anche Livorno ha infatti una storia fatta di apporti di genti e culture diverse e questo non può che contribuire al suo fascino.
Un tempo isola staccata dalla terraferma, ora il centro storico di Rovinj/Rovigno si trova proteso su un promontorio circondato da acque cristalline. Continua a leggere →
Una meta che suggeriamo a chi visita Firenze, e ovviamente non vuole perdere la sosta panoramica al piazzale Michelangelo e alla splendida basilica di San Miniato, è il cimitero monumentale delle Porte Sante.
Per la gita scolastica della seconda superiore ci siamo recati in tre luoghi molto famosi nei dintorni di Napoli: Pompei, la reggia di Caserta e il Vesuvio.
Ci sono luoghi, in questo nostro paese, che rimangono inspiegabilmente dimenticati; risorse paesaggistiche, storiche e culturali che non solo non vengono sfruttate, ma vengono addirittura lasciate andare in rovina. E soprattutto sono sottratte alla fruizione pubblica. Tra i molti siti abbandonati e negletti figura anche il castello di Sammezzano, in provincia di Firenze.
Ci sono luoghi dimenticati in ogni città, che meriterebbero invece di essere preservati e resi fruibili per tutti. Di recente mi è capitato di visitare, nell’unico giorno di apertura nell’anno, il cimitero della Misericordia in via degli Artisti a Firenze. Continua a leggere →
Resoconti e consigli di viaggio per chi si muove con bambini vivaci, adolescenti polemici… e orsetti inseparabili!
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti per offrirti un miglior servizio. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. AccettoInfo